Facciamo uso di cookie e altri strumenti correlati sul nostro sito web. Oltre a quelli necessari per il funzionamento del sito adoperiamo anche cookie di altro tipo esclusivamente nel caso in cui tu abbia dato il consenso al loro uso. Questi cookie ci servono a migliorare il nostro prodotto, analizzando i dati relativi all’uso del sito e attivando funzioni personalizzate. Se accetti tutti i cookie, trasferiremo i tuoi dati ai nostri partner che a loro volta li aggregheranno con i tuoi dati provenienti da altri siti web. Puoi trovare altre informazioni sui singoli cookie nel nostro Regolamento privacy. Condizioni legali
Se vuoi vendere carte su Cardmarket, devi saper riconoscere la lingua di una carta. Specialmente per carte asitiche, questo non è sempre semplice, abbiamo quindi creato una guida per aiutarti a distinguere le diverse lingue.
Alla fine di ogni sezione c'è anche la descrizione dei set stampati in quella determinata lingua, non ha molto senso, infatti, chiederti se hai un Arid Mesa in cinese semplificato o tradizionale se esiste solamente la versione in cinese semplificato.
Queste carte sono vendute in tutto il mondo e sono la base per i paragoni in questo articolo.
Tutti i set regolari Magic sono stati distribuiti in inglese tranne Renaissance.
Il francese utilizza le stesse 26 lettere standard dell'alfabeto romano dell'inglese. Questa lingua può essere facilmente identificata dal frequente uso di accenti 1 :´, `, ^ 2 e ' 3 (che non è un accento) sono frequenti nelle parole in francese. Troverai spesso anche la ç nelle carte in francese e portoghese. Nelle carte in francese, il sottotipo è distinto dal tipo da a : 4 invece di -.
Le carte in francese sono vendute in Francia, Belgio e Svizzera.
Il primo set tradotto in francese è stato Revised Edition. Tutti i successivi set sono disponibili in francese. La prima edizione tradotta in francese è stata Ice Age e tutte le edizioni successive tranne Portal Three Kingdoms sono disponibili in francese.
Le carte tedesche utilizzano lo stesso alfabeto romano delle carte inglesi, ma la lingua tedesca ha alcune lettere speciali: ä, ö, ü 1 e ß che esiste solo nella lingua tedesca. Altra particolarità è che i testi delle carte in tedesco sono di solito molto pieni 2 perché le frasi tendono ad aumentare del 30% nelle traduzioni dall'inglese al tedesco. Inoltre le parole in lingua tedesca tendono ad avere molti più caratteri che nelle altre lingue. Infine la combinazione di lettere "sch" 3 è utilizzata spesso in tedesco, ma raramente in altre lingue.
Le carte tedesche sono vendute in Germania, Austria, Svizzera e Belgio. Mentre sono relativamente non popolari in Germania, i collezionisti americani sembrano avere un debole per queste carte.
Il primo set ad essere stato tradotto in tedesco è stato il Revised Edition. Tutti i successivi set sono disponibili anche in tedesco. La prima edizione tradotta in tedesco è stata Ice Age e tutte le edizioni successive tranne Portal Three Kingdoms sono disponibili in tedesco.
Gli italiani utilizzano lo stesso alfabeto romano degli inglesi, ma j, k, w, x y y 1 sono escluse. Possono occasionalmente apparire nelle parole straniere. Sulle vocali vengono utilizati due accentiː ´ e ` 2 . le parole italiane finiscono con una vocale 3 nella maggioranza dei casi, almeno nel 95%. Quando le parole 'tap' o 'untap' sono scritte su una carta in italiano, le parole 'tap' o 'stap' sono scritto con caratteri in maiuscolo.
Le carte italiane sono vendute solamente in Italia.
Il primo set tradotto in italiano è stato il Revised Edition. Tutti i set seguenti sono disponibili in italiano. La prima edizione tradotta in italiano è stata The Dark. Però Legends è stata distribuita in italiano dopo The Dark e Fallen Empires non è stata tradotta per nulla in italiano. A partire da Ice Age, tutte le edizioni tranne Portal Three Kingdoms sono disponibili in italiano.
Gli spagnoli utilizzano lo stesso alfabeto romano standard di 26 lettere degli inglesi, ma hanno una speciale lettera in più, la ñ. La k e la w sono utilizzate solamente in parole di origini straniere, quindi le vedrai molto raramente su una carta spagnola. La maggior parte delle parole spagnole terminano con una vocale, l, n, r o s 1 . Infine gli spagnoli utilizzano il seguente accentoː ´ 2 , solamente sulle vocali.
le carte in spagnolo sono vendute in Spagna e in Sudamerica tranne che in Brasile.
Il primo set ad essere tradotto in spagnolo è stata la Quarta edizione. Tutti i set seguenti sono anche disponibili in spagnolo. La prima edizione tradotta in spagnolo è stata Ice Age e, anche in questo caso, tutte le edizioni seguenti tranne Portal Three Kingdoms sono disponibili in spagnolo.
I portoghesi utilizzano lo stesso alfabeto romano standard di 26 lettere degli inglesi, ma le lettere k, w e y sono state integrate ufficialmente solo recentemente e vengono utilizzate solamente in parole di origini straniere, la ã 1 non è una lettera ufficiale, ma l'utilizzo di questo carattere è comunque una particolarità del portoghese. È utilizzata spesso insieme a una o come in São 2 . Le combinazioni delle lettere nh e lh 3 sono anche molto più frequenti in portoghese che in altre lingue. Come in francese, anche in portoghese occasionalmente viene utilizzata la ç 4 . Vengono infine utilizzati anche gli accenti ´ e ^ 5 .
Le carte in portoghese sono vendute in Portogallo e Brasile.
Il primo set ad essere stato tradotto in portoghese è stato la Quarta edizione. Tutti i set successivi sono disponibili in portoghese. La prima edizione tradotta in portogheseè stata Ice Age e anche in questo caso, tutte le edizioni seguenti tranne Portal Three Kingdoms sono disponibili in portoghese.
I russi utilizzano l'alfabeto cirillico. Alcune di queste lettere sembrano lettere romane.a, b, e, m, h, o, p, c, t e x sono come le lettere romane, ma le restanti sono differenti, sebbene di apparenza simile.
Le carte russe sono vendute solamente in Russia e sono occasionalmente ricercate per il loro aspetto diverso.
Il primo set tradotto in russo è stata la Nona edizione. C'è solamente un'edizione limitata con bordo nero della Nona edizione russa. Nella maggior parte delle altre lingue ci sono versioni con bordi bianchi e neri del primo set tradotto in quella lingua. Tutti i set seguenti sono disponibili in russo. La prima edizione tradotta in russo è stata Ravnica e tutte le edizioni seguenti sono disponibili in russo.
Il coreano è la lingua più facilmente distinguibile tra le carte asiatiche. Le lettere coreane sono costruite soprattutto da linee dritte e cerchi 1 e la maggior parte delle linee dritte sono verticali o orizzontali. Considerando globalmente un testo coreano appare molto geometrico, regolare e relativamente semplice. Tutte le altre lingue asiatiche usano cerchi per le frasi, mantre le altre lingue asiatiche utilizzano i punti 2 . Nelle carte coreane delle prima stampe (Quarta e Quinta edizione), i caratteri sono separati solamente dall'uso degli spazi, niente trattini o due punti.
Le carte in coreano sono vendute nella Corea del sud. Le carte coreane sono spesso ricercate dai collezionisti, portando a prezzi che sono spesso rivaleggiati dalle carte giapponesi.
Il primo set ad essere stato tradotto in coreano è stato la Quarta edizione. C'è solamente un'edizione limitata con bordi neri della Quarta edizione in coreano. Nella maggior parte delle altre lingue ci sono versioni con bordi bianchi e neri del primo set tradotto in quella lingua. I set in coreano sono stati sospesi dopo la Quinta edizione e reintrodotti con Magic 2012. La prima edizione tradotta in coreano è stata Visions. Il coreano è stato sospeso dopo Urza's Saga e reintrodotto con Innistrad.
Giapponese e cinese sembrano piuttosto simili per un occhio non allenato, ma una volta che avrai analizzato le differenze, non ti appariranno più tali, in quanto non sono in realtà così simili. La scrittura giapponese è composta da diversi caratteri. I caratteri giapponesi, Hiragana and Katakana sono combinati con i caratteri cinesi kanji e occasionalmente, anche con caratteri romani. I numeri arabi sono utilizzati così come i numeri sino-giapponesi.
L'effetto di questa combinazione di caratteri differenti, porta ad un aspetto piuttosto inconsistente. I caratteri originali giapponesi sono inclinati, eleganti e semplici. Ma mescolati con caratteri giapponesi, ci sono sempre caratteri cinesi kanji che hanno la loro particolare eleganza, ma sono molto più complicati 1 . Sono spesso composti da più di una decina di linee.
Per la maggior parte di carte giapponesi, c'è un modo molto semplice per riconoscerle. Se il nome utilizza dei caratteri kanji, ci sarà una traduzione con caratteri giapponesi sopra al kanji 2 . Ci sono quindi due linee di testo, il kanji come parte del regolare flusso del testo e uno o più caratteri giapponesi in piccolo sopra i caratteri cinesi. se vedi questo, puoi essere assolutamente sicuro che questa carta è in giapponese. Altrimenti non puoi essere 100% sicuro che la carta non sia in giapponese, ma le probabilità sono molto alte. Delle 264 carte di Innistrad, solamente due hanno nomi scritti interamente con caratteri giapponesi. Ciò accade più spesso quando il nome della carta è un nome proprio. In Innistrad ad esempiole tue eccezioni sono Liliana of the Veil e Olivia Voldaren. Le carte giapponesi hanno anche i punti alla fine dei periodi che sembrano piccoli cerchi, ma non puoi distinguere una carta giapponese da una carta recente in cinese semplificato con questa tecnica 3 .
Le carte giapponesi sono vendute in Giappone. sono spesso molto ricercate dai collezionisti. Soprattutto le foil giapponesi possono avere un valore molto più alto che gli esemplari regolari della stessa carta. il loro valore è solitamente eguagliato solamente dalla versioni coreane delle stesse carte, che per alcuni set non esistono neanche.
Il primo set tradotto in giapponese è stato la Quarta edizione. Tutti i set successivi sono disonibili in giapponese. La prima edizione tradotta in giapponese è stata Mirage e tutte le edizioni seguenti sono disponibili in giapponese.
I caratteri cinesi possono variare da caratteri molto semplici di due tratti a figure estremamente complesse composte da decine di tratti. In realtà, se immagini i caratteri scritti a penna, puoi capire perché i caratteri cinesi appaiono in questo modo. Le linee sono sempre dritte o hanno al massimo una leggera curvatura. Se paragoni il cinese ai caratteri coreani o giapponesi, noterai che i caratteri cinesi hanno meno curve, le loro linee non sono necessariamente orizzontali o verticali, ma non sono mai estremamente curvate. I caratteri cinesi sono distinguibili facilmente dal loro aspetto denso. Se guardi più attentamente questi caratteri (per un non asiatico), avrai l'impressione di non poter mai imparare a scriverli per la loro complessità. Se hai una carta con un sottotipo come una creatura, avrai un modo infallibile per capire se la carta è in cinese. In questo caso, il tipo della carta è separato dal sottotipo dal segno ~ 1 invece che da normale -. I differenti sottotipi sono separati da una barra / 2 inclinata a 45°.
Le carte cinesi sono vendute con due tipi di caratteri differenti, i caratteri tradizionali cinesi che sono ancora utilizzati a Taiwan e i caratteri semplificati o moderni che sono utilizzati in Cina. Questi due sistemi di scrittura sono spesso chiamati T-Chinese (tradizionale) e S-Chinese (semplificato). Con molta esperienza puoi distinguere questi due tipi di caratteri. Il cinese semplificato è ovviamente meno complicato rispetto al suo equivalete tradizionale 3 . Ma c'è un trucco che renderà la distinzione molto più sempliceː In cinese i periodi vengono conclusi con un cerchio, equivalente del nostro punto. Nelle carte più nuove, la posizione di questi cerchietti è differente nelle carte in cinese tradizionale e semplificato. Nel cinese tradizionale il cerchietto è posizionato a metà tra la sommità e la base dei caratteri, dove, approssimativamente, vedi la barra di mezzo della E con i nostri caratteri 4 . Nel cinese moderno, il cerchietto è posizionato più in basso, alla base della riga di digitazione 5 . Quindi se hai una carta che non è una vanilla creature, potrai facilmente distinguere tra una carta in cinese tradizionale e cinese semplificato.
Ma anche le carte in cinese semplificato più vecchie possono essere distinte. Se dai un'occhiata ai caratteri di una carta cinese, nella maggior parte dei casi, potrai immaginare ogni carattere incasellato in una forma più o meno rettangolare. Ogni carattere tocca i bordi di questa forma rettangolare e la riempie abbastanza uniformemente. Nel caso delle carte in cinese semplificato più vecchie, questo non è possibile. I caratteri sono più organici e naturali.
Le carte in cinese semplificato vengono vendute in Cina. Le carte in cinese tradizionale sono vendute a Taiwan e Hong Kong. Il valore delle carte cinesi può variare molto. In base alla loro disponibilità possono avere un valore un po' più o un po' meno alto delle equivalenti carte in inglese.
Il primo set tradotto in cinese tradizionale è stato la Quarta edizione. C'è solamente una versione con bordi neri della Quarta edizione in cinese tradizionale. I Core set in cinese tradizionale sono stati sospesi dalla Nona edizione a Magic 2010, ma reintrodotti con Magic 2011. Tutti i set successivi sono disponibili anche in cinese tradizionale. La prima espansione tradotta in cinese tradizionale è stata Visions. Il cinese tradizionale è stato sospeso da Darksteel a Rise of the Eldrazi. Da Scars of Mirrodin, tutti i set sono disponibili in cinese tradizionale.
Il primo set tradotto in cinese semplificato è stato la Quinta edizione. C'è solamente una versione con bordi bianchi della Quinta edizione in cinese semplificato. Ogni Core Set successivo é disponibile anche in cinese semplificato. La prima edizione tradotta in cinese semplificato è stata Urza's Saga. Le espansioni in cinese semplificato sono state sospese da Urza's Legacy a Prophecy e reintrodotte con Invasion. Dopo Invasion, tutte le espansioni sono disponibili in cinese semplificato.
Nota: In alcuni casi the Gatherer e magiccards.info sembrano dare idee diverse su quale versione di una carta sia cinese tradizionale e quale moderno. Magiccards.info sembra essere una fonte più affidabile.
Magic, di solito, non è stampato in queste lingue. Però alcune carte promozionali dell'invasion block sono state stampate in lingue morte e alcune carte promozionali dell'Odyssey block sono state stampate in caratteri non romani. Esistono quindi Raging Kavu in latino, Questing Phelddagrif in greco antico, Fungal Shambler in sanscrito, Stone-Tongue Basilisk in arabo, Laquatus's Champion in cirillico e Glory in ebraico. Queste carte sono ognuna la sola in quella particolare lingua ad eccezione del Laquatus's Champion dato che le carte Magic sono disponibili in russo dalla Nona edizione.
Abbiamo elencato in questa tabella i tipi di carte in diverse lingue europee. Utile per distinguere le lingue dato che che è semplice guardare il tipo della carta 1.
Italiano | Inglese | Francese | Tedesco | Spagnolo | Portoghese | Russo |
---|---|---|---|---|---|---|
Artefatto | Artifact | Artefact | Artefakt | Artefacto | Artefato | Артефакт |
Creatura | Creature | Créature | Kreatur | Criatura | Criatura | Существо |
Incantesimo | Enchantment | Enchantement | Verzauberung | Encantamiento | Encantamento | Чары |
Incanta ~ | Enchant ~ | Enchanter ~ | ~ verzaubern | Encantar ~ | Encantar ~ | N/A |
Istantaneo | Instant | Éphémère | Spontanzauber | Instantáneo | Mágica Instantânea | Мгновенное заклинание |
Interruzione | Interrupt | Interruption | Unterbrechungszauber | Interrupción | Mágica de Interrupção | N/A |
Terra | Land | Terrain | Land | Tierra | Terreno | Земля |
Leggenda | Legend | légende | Legende | leyenda | Lenda | N/A |
Leggendaria | Legendary | légendaire | Legendäre(r/s/_) | legendari(a/o) | Lendário | Легендарный |
Viandante | Planeswalker | Arpenteur | Weltenwanderer | Caminante de planos | Planinauta | Мироходец |
Stregoneria | Sorcery | Rituel | Hexerei/Verhexung | Conjuro | Feitiço | Волшебство |
Evoca ~ | Summon ~ | Invoquer ~ | ~ beschwören / Beschwörung (von / eine(s/r) ~) | Invocar ~ | Invocar ~ | N/A |
Tribale | Tribal | tribal | Stammes- | tribal | Tribal | Племенной |
Abbiamo elencato in questa tabella i tipi di carte in diverse lingue asiatiche. Utile per distinguere le lingue dato che che è semplice guardare il tipo della carta 1.
Italiano | Coreano | Giapponese | Cinese-S | Cinese-T |
---|---|---|---|---|
Artefatto | 마법 ;물체 | アーティファクト | 神器 | 神器 |
Creatura | 생물 | クリーチャー | 生物 | 生物 |
Incantesimo | 부여마법 | エンチャント | 结界 | 結界 |
Incanta ~ | 마법 부여 (~) | エンチャント (~) | ~结界 | ~結界 |
Istantaneo | 인스턴트 | インスタント | 瞬间 | 瞬間 |
Interruzione | 인터럽트 | インタラプト | 千涉 | 千涉 |
Terra | 대지 | 土地 | 地 | 地 |
Leggenda | N/A | レジェンド | 传奇 | 傳奇 |
Leggendaria | 전설적 | 伝説の | 传奇 | 傳奇 |
Viandante | 플레인즈워커 | プレインズウォーカー | 鹏洛客 / 旅法师 | 鵬洛客 / 旅法師 |
Stregoneria | 소서리 | ソーサリー | 法术 | 巫術 |
Evoca ~ | ~의 소환 | ~の召喚 | 召唤~ | 召喚~ |
Tribale | N/A | 部族 | 部族 | 部族 |
1 Il termine "Planeswalker" è usato solamente per le carte dell'edizione Lorwyn come traduzione per il tipo Planeswalker, introdotti inLorwyn. "Summon ~" è stato usato fino alla Quinta Edizione per le carte creatura. "Enchant ~" è stato usato fino alla Nona Edizione per le carte aura.